
Il Progetto
L’arte incontra la natura in un percorso unico che celebra il genio creativo di Giorgio Celiberti.
Attraverso tre dimore storiche del Friuli Venezia Giulia, scoprirete come le sculture dell’artista udinese in dialogo con i giardini secolari, per un’esperienza culturale accessibile a tutti. Mostre ed eventi gratuiti all’aperto vi aspettano per vivere l’arte in modo nuovo e coinvolgente.
Le Ville Storiche
Tre dimore d’eccezione per un viaggio nell’arte e nella storia.

Villa Pace
Tapogliano, Udine
Storia
Situata nel piccolo borgo rurale di Tapogliano e circondata da un grande giardino, Villa Pace è una magnifica residenza costruita tra il XVII e il XVIII secolo dalla famiglia Pace.
Le Sculture
Le opere di Celiberti trovano una collocazione ideale tra i viali alberati e le aiuole storiche.
Eventi
Conferenza sul verde terapeutico con presentazione del libro “Salvarsi con il verde”.
Informazioni per la Visita
Parco gratuito • Interni: donazione €10 • Max 25 persone/ora.
Villa Attems
Lucinico, Gorizia
Storia
Villa Attems, situata a Lucinico nell’area del Collio goriziano, risale alla metà del XVII secolo come possedimento della nobile famiglia Attems Petzenstein.
Le Sculture
Le opere trovano nel parco, ricco di specie vegetali, uno scenario suggestivo per l’arte contemporanea.
Eventi
Evento conclusivo con concerto transfrontaliero di beneficenza. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Alzheimer Udine ODV.
Informazioni per la Visita
Donazione €10 • Max 25 persone/ora.


Palazzo Orgnani
Udine
Storia
Nel cuore di Udine, Palazzo Orgnani rappresenta una costruzione di sobria eleganza, edificata tra il XVI e il XIX secolo.
Le Sculture
L’ampio sottoportico accoglie le opere in un dialogo raffinato
tra arte contemporanea e architettura storica.
Eventi
Concorso artistico per scoprire nuovi talenti in un contesto
storico di prestigio.
Informazioni per la Visita
Cortile gratuito • Interni: donazione €10 • Max 15 persone/ora
Eventi
Carosello di eventi associati
Caricati dinamicamente